Incisore e pittore tedesco. Dopo essere stato allievo di A. Dürer, si
recò in Italia, dove entrò in contatto con il Manierismo romano;
assorbì in particolare l'influenza di Giulio Romano e del Bronzino. A
tale influsso va ascritto lo stile dei suoi ritratti (
Erhard Schwetzer e la
moglie,
Jorg Herz,
Ritratto di giovane,
Erasmo da
Rotterdam). Molto apprezzate furono pure le sue incisioni, di minuscole
dimensioni, riguardanti perlopiù soggetti di carattere religioso e
morale. Nella casa Hirschvogel a Norimberga è conservato il pregevole
affresco
La caduta di Fetonte (Norimberga 1500 circa - Lipsia
1550).